Hai delle banane troppo mature in casa? Non buttarle! Utilizzale per creare un buonissimo banana bread!
Il banana bread è un’ottima soluzione per consumare le banane non più buonissime e preparare un dolce davvero semplice. Lo sapevi che le banane più sono ‘avanti’ di maturazione e più sono dolci? Ecco perché sono ideali da sostituire allo zucchero nelle torte, come proprio ho fatto io in questa che ti propongo!
Le banane cono un frutto molto utilizzato nei dolci ma non solo… è un frutto ricchissimo di proprietà!
- Ricche di vitamine, minerali ed antiossidanti che aiutano a proteggere il nostro organismo dai radicali liberi;
- Sono utili per lo stomaco e per le difese immunitarie, combattendo il colesterolo e abbassando la pressione;
- Aiutano l’umore!
- Rafforzano il sistema nervoso;
- Aiutano nella perdita di peso;
- Contribuiscono nella produzione dei globuli bianchi;
- Sono ricchissime di ferro quindi ideali per coloro che soffrono di anemia;
- L’alto contenuto di fibre permette di migliorare il transito intestinale;
- Sono ricchissime di vitamine B e di magnesio che hanno un effetto distensivo sul sistema nervoso.
Quando utilizzare e come?
È un frutto super adatto agli sportivi grazie all’alto contenuto di amido che può fornire una grande carica soprattutto nel post allenamento!
Possiamo utilizzare le banane come frutta fresca oppure frullarla nel latte vegetale, unirla allo yogurt o realizzare il famoso gelato fatto di banane congelate!
Si può utilizzare per guarnire porridge, pancake… o utilizzarle all’interno di un buonissimo banana bread come questo che ti propongo!
Arriviamo alla ricetta del banana bread VEGANO e SENZA ZUCCHERO:
- 2 banane
- 130gr di farina di avena gusto crema Smile Crunch
- 120gr di farina integrale
- 40gr olio girasole BIO
- 150ml latte di soia senza zucchero
- 50gr di cioccolato fondente
- Una manciata di frutta secca
- 10gr di lievito
Procedimento (come sempre da fare in 2 minuti):
Schiacciare le banane e ridurle in purea con una forchetta e unire latte di soia e olio di girasole. Mischiare tutto per bene e unire le due farine + il lievito. Amalgamare bene e unire il cioccolato (tagliato a pezzetti) e la frutta secca tagliata a pezzetti.
Girare bene il composto, oliare lo stampo e versare il composto.
Informa in forno preriscaldato a 180 gradi x 35 minuti.
Il banana bread è ideale da consumare a colazione per grandi e piccoli, magari affiancato a un cappuccino di soia, in quanto è completo di tutti i macronutrienti: carboidrati dati dalle farine, proteine dati dal latte di soia e dall’avena e grassi dati dal cioccolato e dalla fritta secca!