Nonostante quest’anno il Natale sia un po’ diverso dal solito, c’è comunque la possibilità di trascorrere del tempo in famiglia. Sicuramente le tavolate saranno meno numerose ma, bisogna sempre vedere il bicchiere mezzo pieno: trascorrere le festività con la propria famiglia è sempre il dono più prezioso.
Quello che accomuna ogni Natale però, è sempre l’abbondanza di cibo e le tavole imbandite di mille preparazioni tipiche di ogni regione d’Italia.
Per le persone più attente alla linea i dubbi e le domande sono sempre le stesse: come devo comportarmi i giorni pre e post Natale? Devo mangiare normalmente? Fare digiuni? Preferire solo frutta e verdura?
Come sempre serve EQUILIBRIO. Questo significa che dobbiamo goderci ogni momento con i nostri cari ma non sempre questo significa riempirsi con infinte porzioni di cibi, giusto?
Spesso si paragona il fatto di passare del tempo con le persone care all’abbondanza di cibo: questo tipico pensiero deriva dalle antiche abitudini di collegare l’abbondanza di cibo alla felicità. Dobbiamo però saper controllarci e non mangiare ogni alimento che ci capita sotto mano. La bellezza del cibo sta nel saper apprezzare ogni singolo boccone e, questo possiamo ottenerlo solamente avendo la piena consapevolezza di quello che mangiamo.
Certamente questo periodo è utile per staccare la spina da tutto e pensare al relax sia fisico che mentale: è il momento di sospendere la dieta per 3\4 giorni e vivere le feste in maniera spensierata.
Quanto sarebbe utile però avere delle linee guida da seguire per quanto riguarda l’alimentazione da seguire pre e post Natale?
La nutrizionista del programma ANNA FELLETTI TRAINING ci ha regalato tante informazioni utili per poter vivere il Natale in equilibrio e serenità:
- Limitare i pasti più consistenti ai giorni festivi: Questo significa quindi concedersi la cena del 24, il pranzo del 25 e la cena del 31. Ovviamente non è indicato iniziare con pasti abbondanti già dal 20 dicembre e finire il 6 gennaio.
- Assaggiare tutto senza troppi bis: Il bello del Natale è poter assaggiare tante preparazioni diverse, attenzione però alle porzioni!
- Attività fisica: Per attività fisica si intende anche la semplice camminata, magari dopo i pasti!
- Idratazione: Non dimentichiamoci di bere! Acqua e tisane ci aiutano a depurarci. Scegliamo tisane depurative a base di finocchio e betulla.
- Compensare i pasti: Se sappiamo di abbondare con la cena del 24, ovviamente è utile compensare e introdurre meno cibo durante il resto della giornata. La nostra nutrizionista consiglia di preferire alimenti il più semplici possibili, frutta, verdura in quantità, cereali integrali e proteine magre.
Avete già pronto il vostro Menù di Natale? Sempre più famiglie decidono di optare per menù vegetariani e\o vegani, sia per etica che per provare nuovi alimenti.
Di seguito un’idea menù per il 24 sera del tutto vegetariano, convertibile il vegano 😉
MIX DI ANTIPASTI:
- Insalata cruda di finocchi, arance e olive;
- Pinzimonio;
- Mix di formaggi;
- Pizzette di pasta sfoglia veg.
PRIMO PIATTO:
Bis di crêpes salate al forno con besciamella fatta in casa veg:
- Parte ripiene di ricotta e spinaci;
- E parte ripiene di crema di zucca aromatizzata al rosmarino.
SECONDO:
- Spidini di seitan marinato in senape e salsa di soia con verdure di stagione al forno.
DOLCE:
- Panettone classico
A completare prosecco e vini.
Buone feste a tutti!
AFT TEAM.