• 0
    • Non ci sono prodotti nel carrello.

CEREALI INTEGRALI: PROPRIETÀ E COME ASSUMERLI

Un fattore indispensabile per rimanere in forma e avere un corpo sano è senza dubbio la corretta alimentazione. Lo dimostrano sempre più studi recenti: per prevenire il più possibile le patologie è importante sezionare i giusti alimenti da assumere quotidianamente.

Secondo molti studi infatti, la dieta mediterranea rimane la migliore in quanto include alimenti sani e non raffinati: frutta, verdura, legumi, cereali, pesce, frutta secca.

In questo articolo ci soffermeremo proprio sui cereali, più nello specifico sui cereali integrali: alimento che non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole ogni giorno. 

Prima di tutto, quali sono i cereali integrali?

  • Grano o frumento:
  • Mais;
  • Riso integrale;
  • Farro;
  • Orzo;
  • Avena;
  • Segale;
  • Miglio;
  • Kamut;
  • Quinoa;
  • Grano saraceno;                        Pseudo cereali   
  • Amaranto.

Partiamo dalle basi però, perché preferire i cereali integrali al posto di quelli raffinati? I cerali integrali, in chicco, avendo tutti gli strati esterni, preservano tutte le proprietà e sono preziose fonti di vitamine, minerali, antiossidanti e fibre, al contrario di quelli raffinati, che vengono privati di tutti gli strati esterni annullando così tutte le vitamine.

Vediamo ora alcune delle proprietà dei cereali integrali:

  • Migliorano le difese immunitarie;
  • Riducono i processi infiammatori;
  • Contribuiscono a proteggere le cellule dai radicali liberi;
  • Favoriscono il buon funzionamento intestinale, necessario per evitare stati di intossicazione dell’organismo;
  • Svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari;
  • Effetto benefico sulla salite di cuore e intestino;

Inoltre non dimentichiamoci che l’assunzione di cereali integrali quotidiana è collegata alla stabilità e perdita del peso perché, avendo l’indice glicemico più basso, il tempo di sazietà sarà più lungo.

Come e quanti cerali integrali assumere al giorno?

Recenti studi della letteratura scientifica raccomandano l’assunzione di 2\3 porzioni di cereali integrali al giorno. Non parliamo per forza del semplice riso integrale, ma possiamo sperimentare davvero tante alternative: possiamo utilizzarli come singolo alimento come per esempio il riso, la quinoa, l’orzo ecc.. oppure utilizzarli come ingrediente nelle nostre ricette. 

Per esempio usare la farina integrale per fare il pane, i fiocchi di avena per il prodige, la farina di avena per i pancake ecc… Quindi possiamo davvero divertirci con tante ricette diverse!

Quindi, per concludere, abbia visto come tante evidenze scientifiche sottolineano l’importanza di assumere cereali integrali nella dieta quotidiana, un’unica accortezza è la scelta del gusto prodotto al supermercato. Assicurarsi quindi che sulla confezione sia indicata la dicitura 100% farina integrale, 100% orzo integrale ecc…