• 0
    • Non ci sono prodotti nel carrello.

COME TRASCORRI IL TUO TEMPO? 5 CONSIGLI

Il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo. È l’unica risorsa che non possiamo comprare e il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di ottimizzare al massimo il tempo che abbiamo a disposizione. 

Molto spesso ci troviamo a passare la maggior parte dei nostri momenti tra lavoro, famiglia, casa, commissioni, figli, riunioni, spesa, traffico… la quotidianità ormai è piena di impegni e trovare del tempo per noi stesse sembra quasi impossibile. 

Se è vero però che nel corso delle giornate impieghiamo la maggior parte delle ore in commissioni di ‘routine’, è anche vero che molto spesso non ci rendiamo conto di quanto tempo effettivamente ‘sprechiamo’ . 

Abbiamo mai controllato sul tuo cellulare i minuti, o meglio le ore, trascorse sui social network? Se non utilizzato in maniera intelligente, il tempo sui social è tempo impiegato solo ed esclusivamente a guardare la vita degli altri… e sicuramente non investito per la propria crescita personale.

Quante volte invece, la mattina o alla sera tornati a casa dal lavoro, ci si trova a guardare programmi televisivi assurdi senza un minino di contenuto? Anche questo è tempo sprecato a riempire il cervello di informazioni completamente inutili! 

Certo, non si può essere sempre sul pezzo a lavorare, studiare ed imparare, ma, se vogliamo davvero raggiungere un obiettivo (fisico, lavorativo, personale) è importante ottimizzare al massimo il nostro tempo e sopratutto trascorrere momenti di qualità al fine di nutrire la nostra mente. Esatto, anche la nostra mente ha bisogno di nutrimento e ci sono vari metodi per fornire al nostro cervello stimoli positivi, fondamentali per il proprio benessere e per la propria crescita. 

CONSIGLIO 1: Organizzare la giornata con l’aiuto di un’agenda 

L’agenda viene molto molto sottovalutata, quando invece è uno strumento che può davvero aiutare a renderci conto del tempo a disposizione. Una buona abitudine è quella di dedicare un’oretta il sabato o la domenica per organizzare tutta la settimana, in modo tale da fissare già gli impegni di lavoro, casa e famiglia. In questo modo sappiamo già precedentemente in quali giorni e orari avremo degli intervalli liberi da poter utilizzare al meglio. Viceversa, non mettere per iscritto gli impegni ci porterà il giorno stesso a realizzare il momento stesso di avere dei momenti liberi finendo poi per sprecarli e impegnandoli in altri modi. 

CONSIGLIO 2: Stabilire le proprie priorità

La vita è una questione di priorità. È un dato di fatto. Ognuno di noi, volontariamente o involontariamente stabilisce delle priorità, e, le scelte che prende ogni giorno, sono dettate proprio dalla scala delle priorità. Quindi come prima cosa, stabiliamo quali sono le attività veramente importanti: è più importante dedicare un’oretta allo sport o impiegare quella stessa ora per guardare una trasmissione televisiva? 

Ovviamente ognuno farà la propria scelta però è importante esserne consapevoli al 100%. 

È più importante trascorrere mezz’ora a guardare la vita (finta) degli ‘influencer’ sui social o leggere un capitolo del libro preferito? 

Anche i ritagli di tempo (venti minuti\ mezz’ora ) possono essere impiegati al meglio per accrescere le nostre conoscenze, basta volerlo.

CONSIGLIO 3: Agire!

Una volta stabilite le proprie priorità è fondamentale passare all’azione; quindi mettere sullo stesso piano per esempio il lavoro e quell’oretta da dedicare allo sport. Se praticare sport ci fa stare bene, allora quell’ora di attività fisica diventa importante tanto quanto partecipare alla riunione di lavoro e viceversa.

Il segreto è iniziare la giornata sapendo già tutti gli impegni che ci aspetteranno ad ogni ora. Forse può sembrare un approccio un po’ freddo e meccanico però la disciplina serve per portare avanti obiettivi importanti e soprattutto, per riuscire a portare a termine tutti gli impegni.

CONSIGLIO 4: Se proprio non si trova il tempo, sveglia presto!

Molti libri di crescita personale sono basati sul principio della ‘sveglia presto’ proprio per incentivare anche quelle persone davvero molto impegnate. Ricordiamo che all’essere umano bastano 6\8 ore di sonno fatte bene, quindi anticipare la sveglia di un’ora ci permetterà di avere quel tempo da dedicare a ciò che ci fa stare bene, che sia sport, ma anche tempo dedicato a progetti personali. 

CONSIGLIO 5: Attività ideali da fare alla mattina presto

  • Meditazione + respirazione : La meditazione è una pratica molto molto importante che tutti noi dovremmo praticare prima di iniziare la giornata. Ci sono tanti modi di far meditazione ma il modo più semplice è quello di concentrarsi sulla respirazione, avendo pieno controllo del corpo e delle sensazioni. Iniziare così la giornata è terapeutico!
  • Yoga: Anche lo yoga è una disciplina ideale da svolgere alla mattina per sciogliere i muscoli e far compiere al corpo i primi movimenti. Elasticità, controllo e respirazione di prima mattina ti faranno partire con il piede giusto!
  • Lettura: La lettura è fondamentale per vari motivi, ma soprattutto è utile alla crescita personale. Scegliere i giusti libri è importate, tralasciare magari i romanzi e puntare piuttosto a libri che lascino qualcosa, da cui poter impapare. Se nell’arco della giornata quindi proprio non si trova il tempo la mattina è il momento ideale! 
  • Sport: Per chi vuole fare il pieno di energia già di prima mattina, dedicare un’ora all’allenamento è il top! Carica, energia e forza! 
  • Lavorare ai propri obiettivi: Se durante la giornata si è presi da mille impegni la mattina è il momento perfetto anche per portare avanti altri progetti (di lavoro o personali), in modo tale da avere il giusto tempo e la giusta tranquillità per dare spazio alla creatività! 

La vita è una questione di priorità, è quindi fondamentale capire la scala delle priorità per ognuno di noi e agire di conseguenza!