• 0
    • Non ci sono prodotti nel carrello.

FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE – QUALE SCEGLIERE AD APRILE?

Ogni stagione è unica, ogni stagione esiste per un motivo ed è importante imparare ad accoglierle ed accettarle tutte, ognuna con le sue particolarità e insegnamenti che può fornirci. 

Molto spesso si tende ad amare l’estate e ‘odiare’ l’inverno, ma a pensarci bene non potrebbe esistere questo ecosistema senza le stagioni fredde (almeno in Italia); determinati tipi di verdura, di frutta e di alimenti sono alla nostra portata proprio grazie alla stagione fredda, impariamo quindi a prenderne il meglio.

In questo articolo si andrà ad affrontare proprio il tema della stagionalità dei vegetali e dell’importanza di ‘adeguarsi’ ogni mese agli ortaggi che la natura ci offre.

Madre Natura ha pensato proprio a tutto… vi siete mai chiesti perché d’inverno, periodo di influenze, c’è così abbondanza di arance e mandarini? E vi siete mai chiesti perché d’estate, stagiona calda, c’è abbondanza di frutta con alto contenuto di acqua?

La risposta è una: la natura ci offre tutto ciò di cui abbiamo bisogno, ma noi, esseri umani, dobbiamo essere intelligenti e saper cogliere questi segnali.

Perché è preferibile mangiare frutta e verdura di stagione, preferibilmente a km 0?

  1. Aiuta l’ambiente: acquistando frutta e verdura a km0 andremo a limitare sicuramente la grande distribuzione di massa, la responsabile che ci porta ad acquistare le fragole a dicembre (proveniente da paesi esotici). Da questo ne consegue maggior inquinamento, dovuto dai mezzi per traportare questa frutta fino alle nostre tavole e quindi costi maggiori. Le zucchine e le melanzane a novembre hanno un costo ambientale elevatissimo: per farle crescere servono grandi serre riscaldate e illuminate con molta energia (proveniente da combustibili fossili). Senza poi pensare a pesticidi e fertilizzanti utilizzati per questi cibi fuori stagione: tutto ciò significa anidride carbonica che si va ad aggiungere a quella già presente in atmosfera, incrementando l’effetto serra e peggiorando la situazione globale… Purtroppo il fatto di trovare tutti gli ortaggi 365 giorni l’anno porta le persone ad aver perso completamente il senso delle stagioni e sopratutto il senso di determinati vegetali in periodi dell’anno specifici, senza dimenticare poi il fatto che un frutto fornisce il 100% delle sue priorità nutritive nel momento stesso in cui viene staccato dall’albero. Acquistando quindi ortaggi o vegetali in generale nello scaffale al supermercato, andremo ad acquistare un frutto completamente privo di proprietà utili al nostro organismo. La scelta migliore sarebbe dunque quella di acquistare frutta e verdura di stagione dal contadino del nostro paese, con l’obiettivo di guadagnare in primis in termini di salute e, in secondo luogo, con lo scopo di aiutare l’economia territoriale e delle piccole imprese. 
  2. Salute: Acquistare frutta e verdura di stagione ha il vantaggio di fornirci esattamente le proprietà di cui abbiamo bisogno in quel determinato periodo dell’anno. Come già detto precedentemente, in inverno abbiamo bisogno di un’elevata assunzione di Vitamina C, e per questo la natura ci ha messo a disposizione abbondanti arance, mandarini, kiwi… tutti frutti ricchissimi di acido ascorbico. Stessa cosa vale per l’estate: in luglio e agosto abbiamo più bisogno di idratazione ed è per questo che troviamo abbondanza di angurie, pesche, albicocche, frutti con alta concentrazione di acqua. Sicuramente poi, gli ortaggi che andiamo ad acquistare dal contadino sono quasi o completamente privi o di sostanze chimiche, a differenza dei prodotti non di stagione. Ricordiamo che pesticidi e fertilizzanti vengono assorbiti dal frutto o dal vegatale in questione, finendo quindi nel nostro corpo. Perché decidere di avvelenarsi quando abbiamo delle alternative?
  3. Portafoglio: Gli ortaggi di stagione non hanno bisogno di serre, non si consuma energia aggiuntiva per farli crescere e maturare: sfruttano già quella del sole. Se poi scegliamo, come consigliato, solo prodotti a km zero, (coltivati vicino al luogo di residenza) il risparmio è ancora maggiore, perché abbatteremo anche i costi di trasporto. 

Vediamo ora, visto che siamo in primavera, quali sono gli ortaggi e la frutta che possiamo trovare dal nostro contadino di fiducia!

Per quanto riguarda la frutta la Natura ci offre:

  • arance
  • limoni
  • cedri
  • pere
  • kiwi
  • fragole
  • mele
  • nespole
  • pompelmi.

Invece, per quanto riguarda la verdura abbiamo una vastissima scelta: 

  • aglio fresco
  • agretti
  • asparagi
  • bietola
  • broccolo
  • carciofo
  • carota
  • cavolo cappuccio
  • cavolo verza
  • cavolini di Bruxelles
  • cicoria
  • cima di rapa
  • cipolla fresca
  • cipollotti
  • crescione
  • erbette
  • fagiolini
  • finocchio
  • indivia
  • lattuga
  • luppolo
  • ortica
  • patate
  • patate novelle
  • piselli
  • rabarbaro
  • radicchio
  • ravanello
  • rucola
  • spinaci
  • scalogno
  • taccole
  • tarassaco
  • valerianella.

Quando abbiamo tutto questo ben di Dio a disposizione perché andare a compare le zucchine cresciute in serra con pesticidi?

Se abbiamo detto che ogni stagione ci offre particolari ortaggi in base ai benefici di cui abbiamo bisogno, quali sono le proprietà delle verdure di aprile? 

La primavera è il periodo di transito tra l’ inverno e l’ estate quindi, un po’ ad intuito, dovremmo avere bisogno di una depurazione, visto che veniamo da un periodo di chiusura (visto il freddo) e di abbondanza di cibi ‘pieni’ con l’obiettivo di riscaldare il copro.

Molte delle verdure primaverili, come asparagi e finocchi, hanno effetto disintossicante, sono inoltre diuretiche e di conseguenza facilitano l’espulsione delle tossine, contrastano la ritenzione idrica e possiedono proprietà detossinanti, riequilibranti che aiutano l’organismo a rimettersi in forma in modo del tutto naturale.

In più, tutte le insalate che hanno un gusto amarognolo, come ad esempio le cicorie, o la rucola selvatica, presentano delle sostanze utili per il buon funzionamento del fegato. 

Godiamoci quindi questi meravigliosi ortaggi offerti dalla natura in questo periodo e impariamo ad assaporare la meglio i gusti autentici dei vegetali primaverili (senza troppi condimenti), ricchissimi di proprietà.

I motivi per scegliere e preferire frutta e verdura di stagione sono davvero mille e obiettivamente troppo reali e veri per prendere decisioni diverse. Il tutto sta nel buon senso delle persone, nel capire che, oltre al ‘proprio orticello’ è importante guardare un po’ oltre e pensare al bene del Pianeta.