Quando arriva la bella stagione, il caldo ed il sole, allo stesso tempo arriva anche la voglia di uscire e di passare del tempo all’aria aperta. È infatti il momento preferito dagli sportivi, i quali decidono di approfittare delle buone temperature e di allenarsi all’aria aperta. È il momento perfetto per godersi delle lunghe passeggiate in riva al mare o in montagna o improvvisare un workout nel parco sotto casa.
Se però d’estate è normale allenarsi all’aperto, è possibile la stessa cosa anche d’inverno?
Sempre più studi stanno confermando il fatto che abituare il corpo al freddo fa bene (a corpo e mente) e che la temperatura ideale per correre fuori è di 6 gradi, in quanto il corpo è nelle ideali condizioni di lavoro. Evidenze scientifiche mostrano inoltre che, in linea generale, è meglio allenarsi al freddo rispetto che d’estate, questo perché con il caldo il corpo è impegnato a spendere molta energia della dispersione termica. L’allenamento d’inverno permette anche un maggior dispendio calorico che si traduce in dimagrimento; in quanto l’organismo è obbligato a consumare più calorie per mantenere una corretta termoregolazione.
Sono risaputi inoltre, i numerosi benefici che apporta l’allenamento all’aria aperta, sia dal punto di vista psicologico che fisico; dal punto di vista psicologico si ha un miglioramento dell’umore e della motivazione, allenarsi respirando aria pulita stando a contatto con la natura ci consente di ricevere una serie di stimoli positivi che aumentano il nostro livello di benessere, ma anche la nostra grinta e creatività. Il contatto con la natura ha un effetto calmante e riduce lo stress, inoltre gli spazi ricchi di alberi e fiori migliorano il nostro rendimento cerebrale. Anno dopo anno ci sono sempre più studi che confermano questo, uno sostenuto per esempio, dall’Università del Michigan. In aggiunta, allenarsi all’aria permette di assorbire vitamina D, chiamata anche la vitamina del sole, questo perché il nostro corpo è in grado di sintetizzare questo micronutriente solo attraverso i raggi solari. Questa vitamina favorisce l’assorbimento, a livello intestinale e renale, del calcio, essenziale per il mantenimento della compattezza e della salute delle ossa e dei denti, inoltre aiuta a mantenere la normale funzione dei muscoli, consente il buon funzionamento del sistema nervoso e il mantenimento delle funzioni cerebrali e del buon umore.
Allenarsi all’aria aperta permette poi di aumentare il sistema immunitario, diminuendo il rischio di malattie stagionale come influenza e raffreddore.
È importate però seguire pochi semplici accorgimenti prima di iniziare l’allenamento vero e proprio. Se il riscaldamento è una parte fondamentale, in inverno lo è ancora di più! È opportuno scaldare tutto il corpo con saltelli, corsa sul posto e stretching dinamico, assicurandosi di essere davvero caldi prima di iniziare. I Dottori inoltre sottolineano che l’allenamento d’inverno è indicato e giova alla salute solo per soggetti del tutto sani, è sconsigliato quindi per soggetti con malattie e problematiche varie.
Quindi, se siete soggetti sani ma siete sempre stati ‘timorosi’ e soprattutto freddolosi nel pensare ad un allenamento all’aperto anche d’invero provate, perché, come per tutto, è una questione di abitudine e il vostro corpo vi ringrazierà. Noterete sicuramente un aumento delle vostre energie sia fisiche che mentali, e migliori prestazioni. Oltre che migliore protezione verso le influenze stagionali e tanta tanta positività 😉
Tutte le informazione riportate negli articoli del blog ANNA FELLETTI TRAINING sono ricavate da evidente scientifiche e articoli selezionati.