Per iniziare la giornata al meglio è importante dedicare i primi minuti della mattina a prenderci cura di noi stesse attraverso una corretta Skincare; pratica sottovalutata da molte donne ‘per mancanza di tempo’, ma è davvero così? Quanto tempo ci vuole effettivamente per prenderci cura di noi stesse?
Ma prima di tutto… cos’è la Skincare? La Skincare non è altro che l’insieme di quei piccoli, ma fondamentali gesti quotidiani, volti alla cura della propria pelle attraverso l’utilizzo di prodotti validi e specifici per il proprio tipo di cute.
È una pratica fondamentale in termini di prevenzione sul lungo periodo, perché è un dato di fatto che, per arrivare a 40\50 anni con una pelle ancora giovane, tonica e con meno rughe possibile, già a 20 anni bisognerebbe prendersene cura, attraverso piccoli gesti quotidiani, riprodotti con costanza. Ma è anche molto importante in termini di cura e benessere nel momento presente.
L’obiettivo della Skincare è garantire quindi una profonda pulizia, rinnovamento, idratazione e nutrimento alla pelle ogni giorno; per questo l’ideale sarebbe dedicare 5 minuti alla propria cura delle pelle sia alla mattina appena alzati, che alla sera subito prima di andare a dormire. La ragione della pratica mattutina è molto semplice: di notte il nostro metabolismo cellulare elimina tutte le tossine accumulate, alla mattina la pelle risulterà quindi traslucida, sintomo di accumulo superficiale di tossine. È uno step fondamentale procedere dunque, con una pulizia generale del viso prima dell’applicazione del make up giornaliero.
E’ consigliata poi una pulizia approfondita anche la sera in quanto la pelle deve essere necessariamente libera in preparazione alla notte, senza residui di make up per ‘respirare’ al meglio, non rischiando così di soffocarla ed evitando, di conseguenza, sfoghi fastidiosi quali brufoli e\o punti neri.
Vediamo ora in breve i 3 step basilari da seguire per replicare una corretta skincare:
- Rimozione make up: primissimo step da compiere alla sera prima di andare a dormire. Assolutamente sconsigliato non struccarsi prima di andare a letto per le ragioni sopra citate. Con lo struccante andiamo a togliere oltre che i residui di make up anche parte di sebo ed eventuale smog. Ovviamente in base al tipo di pelle bisogna scegliere il prodotto più adatto alla propria persona: per pelli secche sono consigliati prodotti a base oleosa, come ad esempio un latte detergente a base di olio di argan; per pelli miste e grasse preferire invece prodotti a base acquosa come l’acqua macellare o detergenti schiumosi a base di agrumi.
- Detersione del viso + scrub: Subito dopo la rimozione del make up si passa alla detersione attraverso prodotti con Ph adatto al proprio tipo di pelle. Durante questa fase gli esperti consigliano di procedere con uno scrub, alternandolo al detergente una volta a settimana\ 15 giorni. Lo scrub ha il ruolo di rimuovere le cellule morte per un miglior assorbimento dei prodotti.
- Nutrimento della pelle: Questa ultima fase è costituta dall’applicazione di 2 prodotti: siero + crema. Che differenza c’è tra i due? Il siero è un prodotto che va in profondità, che va a nutrire il tessuto più interno, la crema invece rimane ‘in superficie’ idratando appunto, la parte più esterna della pelle. Il siero ha una texture molto fluida e leggera, al contrario della crema. Anche in questa fase, per poter scegliere il migliore prodotto è consigliata una consulenza da estetisti esperti per capire il proprio tipo di pelle.
Quali prodotti scegliere? Quelli che vediamo pubblicizzati ogni giorno in tv?
Il nostro consiglio è quello di preferire prodotti naturali, che rispettino non solo l’ambiente, attraverso packaging con carta riciclata ecc… ma che rispettino anche gli animali, attraverso l’utilizzo di componenti naturali e non testati sugli animali.
In commercio ci sono tantissimi brand con questa visione. Basta leggere le etichette e assicurarsi di acquistare prodotti con le certificazioni Bio, Vegan e Cruently Free.
Ancora meglio sarebbe provare a crearsi homemade i prodotti per la nostra skincare con ingredienti del tutto naturali reperibili ovunque!
Ecco qui 2 idee!
- Scrub esfoliante e depurativo: Mettere in una ciotola sale rosa + olio di oliva\mandorla e aggiungere 2 gocce di olio essenziale di Melaeluca (Tea Tree). Massaggiare bene sul viso e risciacquare (ottimo anche per le gambe);
- Maschera naturale fai da te: Aggiungere a 2 cucchiai di argilla verde in polvere acqua tiepida fino a consistenza ‘fango’, aggiungere oli essenziali a piacere in base al tipo di pelle (lavanda per effetto lenitivo, limone, zenzero e tea tree per azione purificante). Tenere in posa 8\10 minuti e risciacquare abbondantemente