Lockdown totale o parziale… in ogni caso il tempo che si è costretti a passare in casa è sicuramente maggiore. Se non si è di natura persone organizzate si finisce per sprecare ogni giornata senza portare a termine niente, ma se invece imparassimo tutti ad avere una sana routine quotidiana volta al nostro miglioramento ed al benessere?
Sicuramente questa situazione attuale viene vista dalla maggioranza sotto una chiave negativa ma, dietro ogni avversità si nasconde il seme di un beneficio equivalente, quindi in questo periodo l’ obiettivo comune principale deve essere trovare quel beneficio nascosto.
A marzo forse siamo stati colti un po’ impreparati ma questa volta è fondamentale essere pronti e non focalizzarsi sugli aspetti negativi ma, bensì, focalizzarsi su quello che possiamo controllare, su quello che ci fa stare bene e che ci fa sentire appagati nonostante tutto.
È vero, non si può uscire, non possiamo andare in palestra o passeggiare per la città ma la felicità dobbiamo trovarla dentro di noi. Sarebbe inulte lamentarsi tutti i giorni della situazione che ci hanno imposto, del governo, del virus giusto? Come sappiamo le lamentele portano solo altri pensieri negativi che non fanno bene ne al nostro corpo ne alla nostra anima.
Quindi ecco 6 abitudini che si possono introdurre nelle proprie giornate sia in caso di lockdown ma anche una volta tornati alla normalità; 6 consigli che possono aiutare a rendere le giornate più organizzate, produttive e con degli obiettivi da portale a termine.
- ORARI: Anche se bisogna stare in casa tutto il giorno è fondamentale scandire bene le giornate. Questo significa avere un orario per alzarsi, per andare a letto, per lavorare, da dedicare alle passione (es lettura), per allenarsi, mangiare ecc… Uno strumento che può aiutare molto è l’agenda. Una pratica molto comoda è quella di organizzare ogni sera la giornata seguente, suddividendo già la giornata a seconda degli impegni;
- DIVISIONE SPAZI: Essendo in casa, qualsiasi cosa bisogna svolgerla li: lavoro, allenamento, tempo libero, studio ecc.. è quindi importante dividere gli spazi il meglio possibile. Un consiglio molto utile è utilizzare ogni camera per un’attività: lo studio per lavorare, la sala per il relax, la lettura e gli allenamenti, la cucina solo per mangiare ecc… Sembra una cosa scontata ma suddividere bene gli spazi è fondamentale. Lavorare al computer a letto non renderà abbastanza produttiva la giornata;
- ALLENAMENTO + CIBO SANO: Dedicare almeno un’ora al giorno x 4\5 volte a settimana all’allenamento è fondamentale. Oltre che occupare del tempo, fa bene all’organismo. Inoltre passando tutto il tempo in casa il dispendio energetico sarà ridotto, quindi un’ora di allenamento farà bene anche al nostro sistema immunitario. Altro fattore molto importante è l’alimentazione: scegliere cibo sano, naturale e limitare il più possibile prodotti confezionati o zuccheri. Visto il maggiore tempo a disposizione si può anche dedicare più tempo alla cucina per preparare piatti più sani (legumi secchi, cereali ecc..).
- ARIA: Se si ha a disposizione un giardino, un balcone o uno spazio esterno è bene sfruttarlo per stare all’aria aperta almeno 10\20 minuti al giorno, meglio ancora quando c’è il sole. Se invece non si ha a disposizione uno spazio esterno e abbiamo un cane da portare a spasso, ancora meglio: avremo il modo così di fare una passeggiata ogni giorno.
- NUOVE ABITUDINI: Questo tempo ‘forzato’ che dobbiamo trascorrere a casa sfruttiamolo per imparare qualcosa di nuovo e instaurare delle nuove e sane abitudini. Nella normalità non abbiamo mai il tempo, quindi questo periodo può essere il momento giusto!
- MENO TELEFONO\TV: Passare il minor tempo possibile davanti alla televisione o telefono a riempirsi la mente di cose inutili, piuttosto è meglio leggere un libro o creare un nuovo progetto basato sulle proprie passioni 😉
Tutto questo per dire che anche nei periodi di ‘apparente’ crisi possiamo trovare i lati positivi a nostro vantaggio. Sfruttiamo a nostro favore questo tempo (il bene più prezioso) per stare con noi stessi, scoprire, leggere, imparare…