Il sabato e la domenica sono i due giorni per eccellenza dedicati al relax sia fisico che mentale, sono i due giorni ideali per staccare la spina dalla routine settimanale.
Chi segue uno stile di vita sano questo lo sa bene; ci si riposa dagli allenamenti e ci si concede qualche strappo alla regola in termini di alimentazione.
Questo significa poter mangiare qualcosa di diverso dai soliti alimenti presenti nella dieta di tutti i giorni, ma è davvero sottile la linea che divide un semplice sgarro da un’abbuffata: è tutta una questione di testa. Ancora più in profondità possiamo dire che c’è modo e modo di affrontare una ‘dieta’ in generale.
È molto diffuso il pensiero comune di ‘sacrificarsi’ durante la settimana per poi ‘sfondarsi’ letteralmente di cibo nel weekend, come una sorta di ricompensa al sacrificio: niente di più sbagliato. Uno stile alimentare corretto non deve assolutamente essere vissuto come una privazione perché, altrimenti, si rischia di viverla male a livello mentale (e sicuramente non si vedranno miglioramenti fisici). Ognuno dovrebbe essere in primis consapevole che seguire una determinata dieta significa seguire uno stile di vita, sano in questo caso, al fine di stare bene fisicamente, mentalmente e con l’obiettivo di prevenire quanto più possibile eventuali problematiche.
Lo sgarro del sabato sera invece, deve essere inteso come momento di relax sopratutto mentale, momento nel quale stare in compagnia di amici e familiari e concedersi un passo diverso dal sito, che può essere la pizza, un gelato ecc… Attenzione però: un pasto non una giornata intera di sgarri. Abbuffarsi tutto il giorno di cibo spazzatura significa fare un ‘torto’ al nostro corpo, il quale durante la settimana viene nutrito nel modo corretto e poi la domenica viene riempito di cibo sbagliato. Oltre che a stare male fisicamente, è un atteggiamento del tutto scorretto. È un controsenso seguire un’alimentazione perfetta durante la settimana per poi sbagliare tutto nel weekend vero? È come se una persona fosse vegana in settimana e nel weekend mangiasse carne, sarebbe impossibile vero? Ovvio, perché essere vegana, in questo caso, è il suo stile di vita.
Stessa cosa è importante capire in un contesto di stile di vita sano. Piano piano si arriverà al punto che anche lo sgarro sarà visto come momento per mangiare qualcosa di diverso ma pur sempre scegliendo ingredienti sani.
Sto seguendo la dieta giusta per me?
Tornando al discorso iniziale, se la dieta viene vista davvero come un sacrificio allora significa che c’è qualcosa che non va. Se nella dieta quotidiana vengono tolti tutti gli alimenti che in realtà ci fanno stare bene (pasta, pane, cioccolata), è ovvio che poi nel weekend si andranno proprio a ricercare quegli alimenti!
Ma se invece provassimo ad inserire nella quotidianità tutto ciò che ci piace? È normale che bisogna trovare dei compromessi, non si può pensare di mangiare la pizza tutti i giorni, ma la pasta si, a patto che vengano rispettate le giuste dosi e che venga scelto un prodotto sano e di qualità. Un consiglio utile quindi è quello di seguire una dieta sana, equilibrata e varia al fine di non arrivare al sabato con 1000 voglie di cibi sbagliati. (Per questo è poi indispensabile parlarne e affidarsi ad un nutrizionista esperto).
Quindi lo sgarro è giusto e sbagliato?
Non c’è una risposta uguale per tutti, è soggettivo. Se un passo sgarro può servire a dare la giusta carica sia a livello fisico che a livello mentale e stare in compagnia con amici e parenti è più che giusto. Ognuno deve trovare il giusto compromesso tra dieta e alimenti extra ascoltando il proprio corpo!
Consigli utili!
- In generale, in un contesto di alimentazione sana è consigliato 1 sgarro settimanale!
- Il pasto sgarro dovrebbe essere contenuto, senza abbuffate e senza ingerire 2000kcal in una cena!
- Vivete lo sgarro come un momento di relax senza sensi di colpa! Non sarà di certo quella pizza a farvi ingrassare!
- Provate, una volta, a sostituite lo sgarro vero con uno sgarro homemade preparo da voi con ingredienti sani: esempio? pizza fatta in casa con farina integrale, torta al cioccolato senza zucchero. Ci sono mille idee per togliersi le voglie senza esagerare troppo.
- Ricordate che non c’è una regola uguale per tutti: ognuno deve essere consapevole del proprio stile di vita e agire di conseguenza.