Con l’inizio dei primi freddi cominciano le classiche influenze, raffreddori e fastidi vari. Ma è possibile, almeno in parte, prevenire tutto questo? Assolutamente si, come dimostrano vari studi della letteratura scientifica, lo stile di vita sano aiuta sicuramente la prevenzione di queste influenze stagionali. Di base quindi ci deve sempre essere una sana ed equilibrata alimentazione comprensiva di tutti i macro e micronutrienti: carboidrati, proteine, grassi, frutta e verdura.
Una vitamina molto importante che agisce sul nostro sistema immunitario è la vitamina C, presente in tantissimi alimenti che consumiamo ogni giorno.
In questo articolo verranno quindi esposte le caratteristiche principiali della vitamina C e il motivo per cui viene ritenuta così improntate.
La vitamina C, (o acido ascorbico), è una vitamina idrosolubile: le vitamine idrosolubili sono vitamine che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione. La troviamo prevalentemente in alimenti di origine vegetale, più precisamente nella frutta come gli agrumi, i kiwi, fragole, ribes nero, acerola e in quasi tutte le verdure verdi: broccoli, spinaci, cavolo verde, peperoni ecc… ma è presente anche nei latticini.
La dose giornaliera consigliata si soddisfa benissimo alimentandosi in modo corretto, apportando quindi al nostro corpo 5 porzioni di frutta \ verdura al giorno come consigliato dall’OMS. Ovviamente in alcuni casi, il fabbisogno potrebbe essere maggiore, per esempio in caso di un’attività sportiva intensa.
La vitamina C ha davvero moltissime funzioni all’interno del nostro organismo, prima di tutte è la sua famosa azione antiossidante, la quale ci protegge dai radicali liberi i quali, possono accelerare l’invecchiamento cellulare.
Vediamo altre funzioni importanti:
- Riduzione della stanchezza e dell’affaticamento
- Svolgimento delle normali funzioni fisiche
- Normale funzionamento del metabolismo energetico
- Normale funzionamento del sistema nervoso
- Aiuta la formazione del collagene (utile per il corretto funzionamento dei vasi sanguigni, delle ossa, delle cartilagini, dei denti, delle gengive e della pelle)
- Aumenta l’assorbimento del ferro
- Mantiene normale il funzionamento del sistema immunitario durante e dopo un’attività fisica intensa
Per quanto riguarda invece la cura vera e propria dell’influenza, studi recenti non hanno confermato questa teoria, però è dato certo che la vitamina C può limitarne la durata.
La vitamina C inoltre è notevolmente utilizzata in campo estetico, attraverso creme e sieri per la cura della pelle perchè è in grado di bloccare le principali cause della comparsa dei primi segni del tempo.
- Stimola la produzione di collagene;
- Ostacola l’iper-pigmentazione: riesce ad inibire l’attività della sintesi di tirosina, contrastando l’insorgenza di macchie cutanee e svolgendo un effetto schiarente su quelle già presenti.
- Combatte il foto-invecchiamento: la pelle è sempre soggetta a carichi di stress da sole e altri fattori esterni. La vitamina C è in grado di proteggere dai danni dei raggi ultravioletti e contrasta gli effetti dannosi di sostanze dannose come fumo o inquinamento, risultando quindi un perfetto alleato nell’azione antiage.
- Apporta ossigenazione alla pelle: è in grado di migliorare il colorito della pelle, donando uniformità all’incarnato.
In conclusione possiamo definire la Vitamina C una vitamina fondamentale per il nostro organismo, non solo per le numerose funzioni benefiche ma anche per i benefici estetici a cui noi donne teniamo molto 😉
(Tutte le informazioni presenti in tutti gli articoli del blog sono ricavate da fonti scientifiche, sicure e dalla letteratura scientifica).